Termini e condizioni di utilizzo

Le presenti condizioni generali di vendita (le “Condizioni Generali”) disciplinano le modalità e le condizioni di vendita dei prodotti commercializzati da ColorPoints (i “Prodotti”). Tutti i contratti per la vendita di Prodotti da parte di ColorPoints a terzi (i “Clienti”) sono regolati dalle presenti Condizioni Generali, le quali formano parte integrante e sostanziale d’ogni proposta, ordine e conferma d’ordine d’acquisto dei Prodotti stessi. Le condizioni di vendita applicabili al tuo ordine sono quelle in vigore alla data dell’ordine stesso.

Prodotti: prezzi e caratteristiche

1.1 Salvo ove diversamente indicato, i prezzi dei Prodotti pubblicati da ColorPoints devono intendersi iva inclusa. I prezzi dei Prodotti di volta in volta pubblicati da ColorPoints annullano e sostituiscono i precedenti e sono subordinati all’effettiva disponibilità dei Prodotti. ColorPoints si riserva il diritto di modificare i prezzi dei Prodotti nel caso di aumenti dei prezzi di listino. 1.2 I Prodotti non vengono forniti in prova. Nonostante gli operatori ColorPoints possano fornire indicazioni sulle caratteristiche, il Cliente è responsabile della scelta dei Prodotti ordinati

Ordini e fatturazione

2.1 Tutti gli ordini di acquisto di Prodotti trasmessi a ColorPoints dovranno essere completi in ogni loro parte e dovranno contenere tutti gli elementi necessari per la corretta individuazione dei Prodotti ordinati. Ciascun ordine di Prodotti trasmesso a ColorPoints costituisce proposta contrattuale del Cliente e, pertanto, sarà vincolante per ColorPoints se dalla stessa confermato per accettazione. L’evasione dell’ordine da parte di ColorPoints, equivale a conferma ed accettazione dello stesso. 2.2 ColorPoints si riserva il diritto di non accettare ordini incompleti. In caso di mancata esecuzione dell’ordine da parte di ColorPoints (qualora la stessa sia dovuta ad indisponibilità dei Prodotti ordinati dal Cliente) ColorPoints provvederà al più presto ad informare il Cliente. 2.3 La documentazione fiscale relativa ai Prodotti ordinati verrà emessa da ColorPoints al momento della spedizione dei Prodotti stessi al Cliente.

Consegna dei prodotti

3.1 Tutte le spese di consegna dei Prodotti sono a Carico del Cliente. Le spese di spedizione sono di 7,50€ per gli ordini inferiori a 100€ (IVA compresa), gratuite sopra i 100€ (IVA compresa). Le consegne vengono evase in un tempo medio di 3 giorni e normalmente compiute tramite corriere. 3.2 I termini di consegna indicati da ColorPoints si riferiscono ai Prodotti presenti presso i propri magazzini e, pur essendo attentamente valutati, devono intendersi non vincolanti per ColorPoints, la quale pur in seguito confermarli o modificarli, secondo le proprie effettive esigenze. Eventuali ritardi nelle consegne inferiori a 30 (trenta) giorni non danno diritto al Cliente di rifiutare la consegna dei Prodotti, ne’ pretendere risarcimenti o indennizzi di sorta. ColorPoints si incarica a chiamare il Cliente nel caso in cui i Prodotti non siano disponibili a magazzino e ad informare sulle tempistiche di consegna dei Prodotti. 3.3 Condizioni e termini di consegna particolari dovranno essere preventivamente concordati tra il Cliente e ColorPoints ed accettate.

Assistenza tecnica

4.1 ColorPoints garantisce la sola integrità de materiale e dei Prodotti al momento della consegna. Eventuali difetti dovranno essere denunciati dal Cliente, a pena di decadenza, entro e non oltre 5 giorni dalla data di consegna. Il cliente avrà diritto al rimborso o alla restituzione del Prodotto acquistato solo a seguito di chiamata o mail con relative foto per visionare la causa del danno, in quanto i Prodotti partono integri e controllati dal magazzino. Le spese di spedizione necessarie per la sostituzione di Prodotti sono a carico di ColorPoints.

Informazioni pre-contrattuali (Art. 49 d.lgs. 206/2005)

1. Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali o da una corrispondente offerta, il professionista fornisce al consumatore le informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile: le caratteristiche principali dei beni o servizi, nella misura adeguata al supporto e ai beni o servizi; l’identità del professionista; l’indirizzo geografico dove il professionista è stabilito e il suo numero di telefono, di fax e l’indirizzo elettronico, ove disponibili, per consentire al consumatore di contattare rapidamente il professionista e comunicare efficacemente con lui e, se applicabili, l’indirizzo geografico e l’identità del professionista per conto del quale agisce; se diverso dall’indirizzo fornito in conformità della lettera c), l’indirizzo geografico della sede del professionista a cui il consumatore può indirizzare eventuali reclami e, se applicabile, quello del professionista per conto del quale agisce; il prezzo totale dei beni o dei servizi comprensivo delle imposte o, se la natura dei beni o servizi comporta l’impossibilità di calcolare ragionevolmente il prezzo in anticipo, le modalità di calcolo del prezzo e, se del caso, tutte le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali e ogni altro costo oppure, qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo, l’indicazione che tali spese potranno essere addebitate al consumatore; nel caso di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto comprendente un abbonamento, il prezzo totale include i costi totali per periodo di fatturazione; quando tali contratti prevedono l’addebitamento di una tariffa fissa, il prezzo totale equivale anche ai costi mensili totali; se i costi totali non possono essere ragionevolmente calcolati in anticipo, devono essere fornite le modalità di calcolo del prezzo; il costo dell’utilizzo del mezzo di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto quando tale costo è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;

- le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il professionista si impegna a consegnare i beni o a prestare i servizi e, se del caso, il trattamento dei reclami da parte del professionista; se applicabile, l’informazione che il consumatore dovrà sostenere

- il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e in caso di contratti a distanza qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta;

- se applicabili, l’esistenza e le condizioni dell’assistenza postvendita al consumatore, dei servizi postvendita e delle garanzie commerciali;

- l’esistenza di codici di condotta pertinenti, come definiti all’articolo 18, comma 1, lettera f), del presente Codice, e come possa esserne ottenuta copia, se del caso;

- la durata del contratto, se applicabile, o, se il contratto è a tempo indeterminato o è un contratto a rinnovo automatico, le condizioni per recedere dal contratto;

- se applicabile, la durata minima degli obblighi del consumatore a norma del contratto;

- se applicabili, l’esistenza e le condizioni di depositi o altre garanzie finanziarie che il consumatore è tenuto a pagare o fornire su richiesta del professionista;

- se applicabile, la funzionalità del contenuto digitale, comprese le misure applicabili di protezione tecnica;

- qualsiasi interoperabilità pertinente del contenuto digitale con l’hardware e il software, di cui il professionista sia a conoscenza o di cui ci si può ragionevolmente attendere che sia venuto a conoscenza, se applicabile;

- se applicabile, la possibilità di servirsi di un meccanismo extra-giudiziale di reclamo e ricorso cui il professionista è soggetto e le condizioni per avervi accesso.

Garanzia legale per difetto di conformità (d.lgs. 206/2005)

Tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato. Dev’essere garantita dal venditore, dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto.

Legge applicabile

Devono essere indicati chiaramente all’interno delle Condizioni Generali di vendita, in caso di controversie civili relative al contratto di vendita. In caso di venditore sito nell’Unione Europea la legge applicabile è quella dello stato del venditore. Resta comunque inteso che al Consumatore italiano devono essere riconosciuti tutti i diritti previsti dal Codice del Consumo. L’ art. 63 del Codice del Consumo indica come competente territorialmente – in caso di utente consumatore – il giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore. Nel caso di utente professionista – invece – il venditore può scegliere il foro competente senza alcuna restrizione (solitamente quello competente territorialmente per la sede dell’azienda). Qualora il venditore sito nell’Unione Europea venda a Consumatori residenti nell’Unione Europea dovrà obbligatoriamente indicare il link a cui poter accedere ad una procedura extragiudiziale per la risoluzione delle controversie ( https://ec.europa.eu/consumers/odr) dell’Unione Europea.

Tariffe per l’utilizzo di mezzi di pagamento

L’art. 62 del Codice del Consumo indica che: “1. Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del D.LGS. 27 gennaio 2010, n. 11, i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all’uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l’uso di detti strumenti, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista. 2. L’istituto di emissione della carta di pagamento riaccredita al consumatore i pagamenti in caso di addebitamento eccedente rispetto al prezzo pattuito ovvero in caso di uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo. L’istituto di emissione della carta di pagamento ha diritto di addebitare al professionista le somme riaccreditate al consumatore.” Leggendo l’art. 3, comma 4, del D.LGS. 27 gennaio 2010, n. 11 si evince che: “4. Il beneficiario non può applicare spese al pagatore per l’utilizzo di un determinato strumento di pagamento. La Banca d’Italia può stabilire con proprio regolamento deroghe tenendo conto dell’esigenza di promuovere l’utilizzo degli strumenti di pagamento più efficienti ed affidabili.” Cercando sul sito della Banca d’Italia al momento non risultano deroghe utili a “promuovere l’utilizzo degli strumenti di pagamento più efficienti ed affidabili”.